Inrail S.p.A.
InRail è un’impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia e, unica impresa italiana privata autorizzata, in Slovenia grazie a Certificato di Sicurezza Unico (SSC) rilasciato da ERA - Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie.
La società fornisce servizi di trasporto per tutti i tipi di merci e, con una media attuale di circa 150 treni a settimana, effettua regolarmente i propri servizi su numerose relazioni, operando in particolar modo in/out dai valici di frontiera di Chiasso, Tarvisio Boscoverde, Villa Opicina e Nova Gorica.
LocoItalia S.r.l.
Fondata nel 2017, LocoItalia è la prima rolling stock company italiana dedicata all’acquisto e al noleggio del materiale rotabile.
Più in particolare, la mission della società è quella di rispondere alle esigenze degli operatori ferroviari italiani che hanno difficoltà a reperire i finanziamenti necessari a operare in un mercato che richiede forti investimenti.
TS – Traction & Service
Fondata nel 2009, TS effettua la manovra presso i cantieri raccordati del Friuli-Venezia Giulia presso i terminal di ABS S.p.A. e Consorzio COSEF ex Consorzio Aussa Corno.
La società inoltre svolge attività di manovra per gli stabilimenti del Gruppo Veronesi (Fossano e San Pietro in Gù) e nelle stazioni di Lecco Maggianico, San Giovanni in Persiceto e Udine Parco.
MaReSer S.r.l.
MaReSer opera dal 2011 opera nella riparazione e manutenzione di impianti e mezzi portuali, ferroviari e industriali. Basata nel porto di Genova e con sedi secondarie a Vado Ligure (Savona) e a Trasaghis (Udine), la società è certificata dall’Albo europeo dell’ERA come soggetto qualificato per l’esecuzione della manutenzione dei carri merci ferroviari e da Bureau Veritas per la manutenzione su carri ferroviari in conformità al Regolamento Europeo 445/2011.
ODA – Officine di Arquata S.r.l.
Le officine ODA sono situate ad Arquata Scrivia (Alessandria) in un’area di circa 50.000 m², dotata di 3 officine e parco ferroviario con 12 binari raccordati.
Dotate delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 18001, 4’ Funzione ECM, Sistema di Gestione delle Competenze e Albo Manutentori per RFI, le ODA offrono servizi di manutenzione e riparazione di locomotive e carri ferroviari.
SerForm Sagl
Serform è un centro di Formazione riconosciuto dall’ANSF in grado di offrire una preparazione qualificata per le attività legate al trasporto e alla manutenzione in ambito ferroviario a professionisti e imprese su tutto il territorio europeo. La società offre un ampio panel di proposte didattiche e corsi, pensati per soddisfare le necessità specifiche delle imprese ferroviarie, delle società attive nella manutenzione dei veicoli e/o dell’infrastruttura, degli stabilimenti raccordati con l’infrastruttura ferroviaria e delle piattaforme logistiche, e dedica inoltre specifici percorsi formativi a tutti i privati che desiderano intraprendere carriere in mansioni collegate alla sicurezza dell’esercizio ferroviario.
I.LOG – Iniziative Logistiche S.r.l.
Prima società del Network ad essere fondata, nel 2004, I.Log ha come obiettivi lo sviluppo e la promozione di iniziative innovative nel campo della logistica.
Tra le soluzioni tecnologiche, informatiche e relative all’automazione concepite da I.Log, va ricordato Metrocargo, un sistema per il rilancio del trasporto ferroviario che consente di movimentare i container sotto alla linea elettrica e senza la necessità di manovra ferroviaria, di cui è stato realizzato un prototipo grazie a diversi co-finanziamenti europei.
Metrocargo Italia S.r.l.
Metrocargo Italia è, dal 2013, un operatore di trasporto intermodale attivo in Italia e in Francia in grado di offrire ai propri clienti servizi “door to door” puntuali, affidabili e flessibili.
La società fornisce l’unico servizio intermodale attivo tra Italia e Francia via Ventimiglia, un traffico giornaliero che collega il nord Italia e la zona di Marsiglia (Miramas) interamente recuperato dalla modalità camionistica che consente alla merce di giungere alla destinazione finale attraverso la modalità più sicura, rapida e rispettosa dell’ambiente.
Inoltre, grazie alle partnership con diversi operatori francesi, la Società è in grado di rilanciare il proprio servizio per numerose destinazioni della Francia come la Bretagna e il nord del Paese.